fbpx
Menu Chiudi

Lezioni di batteria online su Skype : futuro della didattica?

Condividi e seguici anche su:

“Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso.

La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni.

Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera. Parlare di crisi significa promuoverla; non parlarne significa esaltare il conformismo. Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l’unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.” – Albert Einstein

La musica ai tempi del Coronavirus

La vita del musicista non è mai stata facile ma, se possibile, con l’emergenza dovuta a questo virus la situazione è peggiorata. In Italia in questo inizio 2020, tra concerti annullati e scuola di musica chiuse, la possibilità di vivere di musica è seriamente messa a repentaglio.

Eppure in molti non si sono scoraggiati : musicisti costretti allo stop forzato si sono rimboccati le maniche per proporsi come docenti online, mentre musicisti che già lavoravano come formatori nelle scuole hanno reinventare la propria didattica per adattarla al digitale. In entrambi i casi, Skype è il mezzo che va per la maggiore, anche se non il solo e probabilmente neanche il migliore. Non mancano comunque musicisti che non apprezzano la didattica online e resistono in attesa di un ritorno alla normalità.

In questo scenario mi sono chiesto : le lezioni di batteria online sono in realtà il vero futuro della didattica ? Ho girato questa domanda ad alcuni tra i più stimati batteristi e formatori italiani, per riflettere insieme su questo tema così delicato.

Leggi anche le analisi sul futuro dei negozi di strumenti musicali

Riflessioni personali

Prima di andare a leggere cosa pensano di questo tema i musicisti intervistati, un piccolo accenno storico all’evoluzione della didattica batteristica. Chiediamoci infatti: come siamo arrivati alle lezioni online ?

Anni ’80/’90 : c’erano una volta i dvd e le cassette didattiche

Anni 2000, arriva internet : le lezioni si fanno online

 Cosa ne pensano i batteristi italiani ?

I musicisti intervistati hanno tutti età e quindi esperienze differenti e provengono da varie parti d’Italia; alcuni hanno esperienze di didattica online di lunga data, altri hanno sperimentato ma non ne sono attratti. Per tutti, la domanda è : le lezioni di batteria online sono il futuro della didattica ?

(in ordine alfabetico)

Enzo Augello
-A. Ruggiero, Fiordaliso, Amii Stewart, enzoaugello.com, Enzo augello drummer coach youtube-
(insegna in diverse scuole dislocate tra Catania, Siracusa, Floridia, Ragusa, Santacroce, Vittoria , Lentini)

 

Sergio Bellotti
-Joe Louis Walker, Mike Stern, The Platters-
(docente di batteria alla Berklee)

 

Walter Calloni
-Pfm, Battisti, De Andrè, Battiato, Finardi, Fossati-
(insegna presso il Funky town music academy, Mfa di Cesano Moderno e Dimensione Musica)

 

Emiliano Cantiano
-Metallari Animati, Shores of null, Noumeno, Embrace of Disarmony-
(insegna presso Pentalfa, Eufonia, The Place Music Studio)

 

Danesh Chillura
(insegna presso International Music Institute e Garage Music School)

 

Yuri Croscenko
-S. Panunzi, R. Gioggi, S. Massimi, Edo Sparks, Garden Of Delights,Orchestra del Cantiere-
(insegna presso I Love Music e Accademia della musica)

 

Gaetano De Carli
-Big Beat Trio, Tubadu banda-
(insegna presso MusicAll e Missisipi Music School)

 

Pier Paolo Ferroni
-Frankie hi Nrg, Alberto Giraldi, Mattias Ia Eklundh, Virtuosi del Pianeta Talento-
(insegna presso Perla Music, New Groove, Bela Bartok)

 

David Folchitto
-Stormlord, Prophilax, Screaming Banshee, Gravestone-
(impartisce lezioni private a Roma)

 

Giulio Galati
-Hideous divinity, Nero di Marte, Onryo, Germanotta Youth-
(impartisce lezioni private a Roma)

 

Andrea Gianangeli
-D. Reece, Ehfar, Ozaena, Hangarvain-
(insegna presso Bateras Beat Roma)

 

Bernardo Grillo
-Colonnelli-
(impartisce lezioni private e Bernardo Grillo Youtube Channell

 

Marco Iannetta
-solo artist-
(impartisce lezioni private a Frosinone)

 

Alessandro Inolti
-F. Moro, A. Belew, M. Machera, Echotest, TRoot-
(impartiste lezioni private e presso la scuola Roma Music Academy)

 

Phil Mer
-F. Renga, The Framers, Pooh, Pino Daniele-
(insegna presso Artskool e Jam)

 

Davide Merlino
-I. Varela, T. Arco, D. Friedman, N. Rosauro-
(insegna presso scuole di secondo grado a Indirizzo Musicale)

 

Eugenio Mori
-B. Antonacci,883, F. Battiato, G. Nannini, Ligabue, Paul Gilbert-
(Insegna presso Artemusica Milano e scuola civica di musica di buccibasco)

 

Dimitri Nicastri
-Mòn, Calzeeni-

 

Federico Paulovich
-Destrage-
(insegna presso Federico Paulovich Drums:cool, Officina Musicale e federicopaulovich.com)

 

Sergio Pescara
-Groovydo, Vecchioni, Finardi, Pfm-
(insegna presso Dimensione Musica)

 

Matteo Pieravanti
(impartisce lezioni private a Roma)

 

Marcello Piccinini
-Dardust, B. Antonini, Persian Pellican, S. Abrami, A. Celletti-
(insegna presso il Percussion Noise, “Le Arti” e scuola di musica “Giocondi”)

 

Roberto Pirami
-V. Moore, Michael Angelo Batio, K2RE, S. Salemi-
(insegna presso il Free drumming studio)

 

Davide Piscopo
– F.Moro, A. Britti, Povia, S. Cristicchi-
(insegna presso il Saint Louis di Roma)

 

Franco Rossi
(insegna presso Accademia musica moderna Milano, Franco Rossi Drum Channel)

 

Raphael Saini
-Direttore Bateras Beat Italia-
(insegna presso Bateras beat Sardegna)

 

Tommaso Sansonetti
-Orchestra festival Sanremo, M. Liotti-
(insegna presso Cinque Quarti Studio e Villaggio Musica)

 

Michele Santoleri
-G. Telesforo, Koinaim-
(impartisce lezioni private a Chieti)

 

Marcello Spallucci
-S. Cassetta, Uptown Funk Band, Garima Trio-
(insegna presso Tala drum studio e Il giardino dei suoni)

 

Marco Volpe
-“Hammondism”, Max Ionata, David Liebman-
(insegna presso conservatorio “Nicolini” (Piacenza), conservatorio “Campiani” (Mantova), “Perc & Music Studio” (Torino) e lezioni private a Milano)

Leggi anche l’articolo sulla pratica del Pay to play

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi