Arthur “Art” Blakey (Pittsburgh, 11 ottobre 1919 – 16 ottobre 1990)
Indice
Storia di Art Blakey
- Un infanzia difficile
- Dal piano alla batteria
- 1954: Art Blakey i Jazz Messanger
- 16 ottobre 1990: la morte
Un infanzia difficile
Nato l’11 ottobre 1919 a Pittsburgh, la vita di Arthur Blakey si rivela subito difficile. Probabilmente la madre single (Marie Roddicker, anche se non è del tutto certo il cognome) muore poco dopo la sua nascita, mentre il suo padre biologico (Bertram Thomas Blakey, originario dell’Alabama) scappò subito dopo. Lo zio di Blakey (Rubi Blakey) era un famoso cantante, leader di un coro e insegnante di Pittsburgh.
Rimasto senza genitori, Blakey viene cresciuto con i suoi fratelli da un’amica di famiglia che è diventato una madre surrogata; ha “ricevuto alcune lezioni di pianoforte a scuola”, ma ha preferito studiare lo strumento da autodidatta. Secondo la biografia di Leslie Gourse, la figura della madre surrogata era Annie Peron. Le storie raccontate dalla famiglia e dagli amici, e dallo stesso Blakey, sono contraddittorie sul tempo trascorso con la famiglia Peron, ma è chiaro che ha trascorso un po ‘di tempo con loro crescendo.
Dal piano alla batteria
Non del tutto chiare sono anche le storie della prima carriera musicale di Blakey. Diverse fonti concordano sul fatto che quando era in seconda media, Blakey suonava musica a tempo pieno e aveva iniziato a suonare e comportarsi da adulto. Suonando iniziò a guadagnare soldi e imparare a essere il leader di una band.
Passò dal pianoforte alla batteria in una data incerta nei primi anni ’30. Un racconto spesso citato dell’evento afferma che Blakey fu costretto sotto la minaccia delle armi a passare dal piano alla batteria dal proprietario di un club, per consentire a Erroll Garner di prendere il posto del piano. La veridicità di questa storia è messa in discussione nella biografia di Gourse, poiché lo stesso Blakey fornisce altri resoconti oltre a questo.
1954: Art Blakey e i Jazz Messangers
Il 17 dicembre 1947, Blakey guidò un gruppo noto come “Art Blakey’s Messengers” nella sua prima sessione di registrazione come leader, per la Blue Note Records. All’epoca i dischi furono pubblicati come dischi a 78 giri e due delle canzoni furono pubblicate nella compilation “New Sounds” . L’ottetto includeva Kenny Dorham, Sahib Shihab, Musa Kaleem e Walter Bishop, Jr.
Più o meno sempre nel 1947 guidò una big band chiamata Seventeen Messengers. La band si dimostrò finanziariamente instabile e si sciolse subito dopo. L’uso del tag Messengers alla fine rimase bloccato nel gruppo co-guidato inizialmente sia da Blakey che dal pianista Horace Silver, sebbene il nome non fosse usato nel la prima delle loro registrazioni.
Il nome “Jazz Messengers” fu usato per la prima volta per questo gruppo in una registrazione del 1954 nominalmente guidata da Silver, con Blakey, Mobley, Dorham e Doug Watkins – lo stesso quintetto registrò The Jazz Messengers al Cafe Bohemia l’anno successivo, ancora funziona come un collettivo. Donald Byrd sostituì Dorham e il gruppo registrò un album chiamato semplicemente The Jazz Messengers per la Columbia Records nel 1956. Blakey ha assunto il nome del gruppo quando Silver ha lasciato dopo il primo anno della band (portando Mobley e Watkins con sé per formare un nuovo quintetto), e il nome della band si è evoluto per includere il nome di Blakey, stabilendosi infine su “Art Blakey and the Jazz Messengers”. Blakey guidò il gruppo per il resto della sua vita.
Era l’archetipo del gruppo hard bop degli anni ’50, che suonava un’estensione aggressiva e trascinante del bop con pronunciate radici blues. Verso la fine degli anni ’50, i sassofonisti Johnny Griffin e Benny Golson furono a loro volta membri per breve tempo del gruppo. Golson, come direttore musicale, ha scritto diversi standard jazz che sono iniziati come parte del libro della band, come “I Remember Clifford”, “Along Came Betty” e “Blues March”, e sono stati spesso ripresi dalle edizioni successive del gruppo. “Whisper Not” e “Are You Real” furono altre composizioni di Golson per Blakey.
Galleria foto
Galleria video
Discografia
Album in studio
Jazz Messengers
1956 – The Jazz Messengers
1957 – Hard Bop
1957 – Ritual
1966 – Tough! (registrato nel 1957)
1957 – Selections from Lerner and Loewe’s…
1957 – A Night in Tunisia
1957 – Cu-Bop
1958 – Art Blakey’s Jazz Messengers with Thelonious Monk
1958 – Hard Drive
1959 – Moanin’
1960 – The Big Beat
1966 – Like Someone in Love (registrato nel 1960)
1960 – A Night in Tunisia
1961 – Impulse!!!!! Art Blakey!!!!! Jazz Messengers!!!!!
1961 – Mosaic
1962 – The Freedom Rider
1963 – Buhaina’s Delight
1963 – Caravan
1963 – Golden Boy
1964 – Free for All
1964 – Kyoto
1965 – Indestructible
1965 – ‘S Make It
1965 – Soul Finger
1967 – The Witch Doctor
1970 – Roots & Herbs
1972 – Child’s Dance
1973 – Buhaina
1973 – Anthenagin
1975 – In Walked Sonny
1976 – Backgammon
1976 – Gypsy Folk Tales
1978 – In My Prime Vol. 1
1978 – In My Prime Vol. 2
1979 – Reflections in Blue
1979 – Night in Tunisia: Digital Recording
1981 – Album of the Year
1982 – Oh-By the Way
1984 – New York Scene
1985 – Blue Night
1986 – Feeling Good
1988 – Not Yet
1988 – I Get a Kick Out of Bu
1990 – Chippin’ In
1990 – One for All
Miles Davis
1951 – The New Sounds
1951 – Blue Period
1953 – Miles Davis Volume 2
1954 – Miles Davis Volume 3
1954 – Miles Davis Quartet