Ideologicamente, si asserisceche la nascita della batteria sia databile al 1909. In quell’anno nacque il primo pedale per batteria e quindi la possibilità di far suonare ad una persona sola, contemporaneamente tutti gli strumenti percussivi di una marching band.
Ma il 1909 è anche l’anno di nascita di colui che per primo rivoluzionò lo strumento : Gene Krupa. Il futuro batterista nasce a Chicago da una famiglia di polacchi emigrati negli USA.
La famiglia di Krupa viveva vicino ad un negozio di strumenti musicali : il “Brown Music Company”. Gene aveva altri 6 fratelli e molto piccoli, tutti iniziarono a lavorare.
Suo fratello Pete lavorava per quel negozio, riparando i grammofoni. A 11 anni, talvolta anche Gene lavorava per quel negozio. Era il “ragazzo di bottega”. Più tempo passava in negozio, più nel giovane Gene maturava la passione verso la musica. Nella sua famiglia, tutti odiavano il jazz e probabilmente odiavano ancora di più l’influenza che quella musica aveva sul bambino.
Un giorno con i pochi soldi che era riuscito a mettere da parte, Gene si fece forza e chiese al commesso del Brown Music Company quale fosse lo strumento più economico tra quelli presenti in negozio. Il commesso rispose indicando una batteria giapponese da 16 dollari. Iniziò così la carriera musicale di Gene Krupa.
I suoi genitori erano molto religiosi e per il loro figlio prevedevano la via del sacerdozio. Gene trascorse i suoi anni scolastici in varie scuole parrocchiali. Dopo la laurea andò al St. Joseph’s College per un breve anno. La spinta di Gene verso il mondo dei tamburi era troppo forte e abbandonò l’idea di diventare prete. Nel 1921, mentre ancora era uno studente, Gene si unì alla sua prima band “The Frivolians”. Ottenne il posto di batterista con un colpo di fortuna in quanto il batterista titolare era malato.
La vita artistica e sfrenata che si respirava a Chicago negli anni ’20, trova il giovane Krupa già molto attivo in sala di registrazione e dal vivo, insieme a quelli che saranno i protagonisti della prima ondata jazz. Sembrerebbe che nel 1927, sia stato tra i primi in assoluto a registrare una grancassa con il pedale.
Nel 1925, Gene iniziò i suoi studi di percussioni con Roy Knapp, Al Silverman e Ed Straight. Su consiglio di altri, decise di unirsi al sindacato dei musicisti. La grande padronanza tecnica dello strumento è al di fuori di ogni competizione per l’epoca. Capace di suonare in big band a dinamiche molto forti (all’epoca le batterie non sempre erano amplificate, quindi bisognava suonare molto più forte per esser ascoltati), ma anche regalare dei rulli pressati molto delicati. Tutti i batteristi dell’epoca furono inderogabilmente catturati dalla sua grande tecnica.
La collaborazione con Benny Goodman
1934 Sing, sing, sing: la batteria cambierà per sempre
Sicuramente l’ingaggio che lo incoronò al grande pubblico è stato sicuramente quello che dal 1934, lo legò all’orchestra di Benny Goodman. La sua “Sing, sing, sing” rimarrà uno dei brani jazz più conosciuti e che detterà nuove regole nelle composizioni d’orchestra. Visto il successo del brano, tutte le orchestre dell’epoca si organizzarono per avere in scaletta almeno un pezzo in stile “jungle“. L’andamento jungle del pezzo è ben sottolineato dal ruolo centrale della batteria di Krupa, ed il suo assolo all’interno della composizione viene considerato il primo “drum solo” ad essere entrato in classifica.
La didattica Il metodo Gene Krupa (1938) e la scuola con Cozy Cole (1954)
Come detto in precedenza il suo stile fu determinante per tutti i batteristi di allora, ma anche e sopratutto per quelli a venire. Difatti non si può escludere nel parlare di Krupa, dell’aspetto didattico della sua figura. Nel 1938 sulla scia della grande fama acquisita con l’orchestra di Goodman, forma una sua orchestra e nello stesso anno pubblica quello che sarà il primo metodo di batteria in assoluto.
Il famoso metodo
Successivamente, quando negli anni ’50 si ritirò ad allontanare dalle scene, aprì a New York una scuola di batteria insieme a Cozy Cole, dove tra gli studenti vi furono anche Peter Criss (futuro batterista dei Kiss) e Jerry Nolan (batterista dei New York Dolls).
Biglietto da visita della famosa scuola
1959 Ritmo diabolico : la vita di Gene Krupa diventa un film
A lui si deve anche il primo status da star per un batterista. Difatti è tra i primi a concepire il ruolo del batterista anche come entertainer, e difatti lo troviamo spesso nelle vesti vanitose di band leader e costantemente al centro delle inquadrature. Interpreta lo show anche mentre suona, agita e ruota le bacchette in aria, guardando l’orchestra è impossibile distogliere lo sguardo da lui. Anche la sua vita privata è degna di un rockettaro anni ’80.
Numerosi sono i flirt attribuitigli, ed è stato nel 1943 il primo batterista ad essere arrestato per possesso di droga (delle sigarette di marijuana). Si narra che nel corso del processo che ne seguì e che lo vide colpevole, come prova del proprio status di alterazione venne menzionata anche la sua proverbiale tecnica. La risposta di Krupa fu che semplicemente aveva studiato molto.
Parte della sua vita fu narrata nel film del 1959 “Gene Krupa story” (in Italia divenne “Ritmo diabolico“) dove il ruolo di Gene Krupa fu interpretato da Sal Mineo. Inutile a dirlo … Fu il primo film dedicato ad un batterista.
Stabilitosi a New York, vive nel quartiere residenziale di Yonkers. Nell’aprile 1973 un incendio danneggia la sua casa all’incrocio tra Ritchie Drive e Wendover. Nonostante il danno, il fisico debilitato non gli permettee un ulteriore trasloco e decise quindi di continuare a vivere nella parte rimasta abitabile.
Pochi mesi più tardi l’incendio nella sua casa, il 16 ottobre 1973, Krupa morì a Yonkers all’età di 64 anni per insufficienza cardiaca, sebbene soffrisse anche di leucemia ed enfisema. È sepolto nel cimitero di Holy Cross a Calumet City, Illinois.
1950 Live at Carnegie Hall (1938) 1955 The Benny Goodman Story, Vols. 1–2 1956 The King of Swing, Vol. 2 1956 Trio Quartet Quintet 1997 The Complete RCA Victor Small Group Recordings (RCA Victor, 1935–39 [1997])
1952 The Original Drum Battle (Verve) 1952 The Drum Battle with Buddy Rich (Verve) 1953 Timme Rosenkrantz’ 1945 Concert Vol. 3 (Commodore) 1953 The Exciting Gene Krupa 1954 Sing, Sing, Sing (Verve) 1954 The Driving Gene Krupa (Verve) 1954 Gene Krupa, Vol. 1 (Clef) 1954 Gene Krupa, Vol. 2 (Clef) 1955 The Jazz Rhythms of Gene Krupa (Verve) 1955 G. Krupa-L. Hampton-T. Wilson (Verve) 1955 The Gene Krupa Quartet (Clef) 1956 Drummer Man (Verve) 1956 Krupa and Rich (Verve) 1957 Krupa Rocks (Verve) 1959 Big Noise from Winnetka (Commodore) 1959 Plays Gerry Mulligan Arrangements (Verve) 1959 Hey…Here’s Gene Krupa (Verve) 1959 The Gene Krupa Story (Verve) 1961 Percussion King (Verve) 1962 Burnin’ Beat with Buddy Rich 1963 The Mighty Two with Louis Bellson (Roulette) 1964 The Great New Gene Krupa Quartet Featuring Charlie Ventura (Verve) 1972 Jazz at the New School (Chiaroscuro)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.