fbpx
Menu Chiudi

Talkin’ Drum, il tamburo parlante

Condividi e seguici anche su:

Il nome di questo blog attinge proprio da questo particolare strumento, originario dell’Africa occidentale.

Lo strumento si presenta con una forma che ricorda una clessidra. Per suonare questo strumento lo si tiene posto sotto l’ascella sinistra, sostenuto da una tracolla, mentre lo colpisce con una singola bacchetta ricurva tenuta generalmente nella mano opposta. Muovendo con il braccio sinistro si va ad agire sulla tensione delle corde che tengono tese le pelli del tamburo, premendole per tenderle o lasciandole per allentarle. Con questa azione si va a modificare il tono dello strumento. Questa particolare modulazione permette di riprodurre suoni che ricordano quelle della voce umana : da qua il nome di Talking drum.

Presso alcuni popoli africani, la tecnica relativa a questo strumento si è evoluta al punto che con il tamburo si ottengono delle vere e proprie frasi e nomi di persona.

Numerosi sono gli esempi dell’utilizzo di questo strumento nella musica pop. Degli esempi ci possono essere forniti da artisti quali Erykah Badu e Fleetwood Mac, ma preferisco proporvi questo coraggioso brano di Tom Waits

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi