fbpx
Menu Chiudi

Taiko drums, i tamburi del Sol Levante

Condividi e seguici anche su:

I grandi tamburi Taiko sono divenuti simbolo della cultura giapponese nel mondo. In realtà il nome Taiko è un termine piuttosto vago. Difatti con questo termine s’intendono genericamente tutti i tamburi giapponesi, ad eccezione di quelli a clessidra che vengono definiti invece Tsuzumi.

Eppure l’origine di questi tamburi non arriva dal Giappone

L’origine

Alcuni documenti storici ci suggeriscono che i tamburi taiko furono introdotti in Giappone attraverso l‘influenza culturale Coreana e cinese fin dal VI secolo d.C.  Alcuni strumenti similari ai Taiko sono stati rinvenuti anche in India. La loro funzione è variata nel corso della storia, spaziando dalla comunicazione, all’azione militare, all’accompagnamento teatrale e alla cerimonia religiosa.

I resoconti storici, fanno risalire l’origine del taiko a partire dall’anno 588 , quando dei giovani giapponesi viaggiarono in Corea per studiare il kakko, un tamburo originario del sud della Cina. Questo studio e l’appropriazione di strumenti cinesi potrebbero aver influenzato l’emergere di taiko. In quel periodo non era inusuale lo scambio culturale tra Giappone, Cina e Corea. Difatti in anni precedenti, alcuni stili di musica di corte, in particolare il gigaku e il gagaku, sono arrivati ​​in Giappone sia dalla Corea che dalla Cina. In entrambe le tradizioni, i ballerini erano accompagnati da diversi strumenti che includevano tamburi simili a taiko.

Il kakko, strumento che probabilmente diede origine ai Taiko

Costruzione

La costruzione di Taiko ha diverse fasi, tra cui la creazione e la sagomatura del fusto del tamburo (o del guscio), la preparazione della pelle del tamburo e la messa a punto della pelle sulla testa del tamburo. Principalmente le variazioni nel processo di costruzione si verificano nelle ultime due parti di questo processo.

Storicamente, i uō-uchi-daiko sono stati creati cpn tronchi dell’albero “zelkova giapponese“. Per essere usati, questi tronchi devono esser seccati per anni, usando tecniche per prevenire la scissione. Originariamente i fusti venivano scavati mediante uno scalpello. Nei tempi moderni, i taiko sono scolpiti su un grande tornio usando doghe di legno o tronchi che possono essere modellati per adattarsi a corpi di tamburi di varie dimensioni. I tamburi possono essere lasciati asciugare all’aria per un periodo di anni, anche se grazie alle moderne tecnologie, alcune aziende utilizzano grandi magazzini pieni di fumo per accelerare il processo di essiccazione. Al termine dell’asciugatura, l’interno del tamburo viene lavorato con uno scalpello con scanalature profonde e levigato. Infine, le maniglie sono posizionate sul tamburo. Questi sono usati per trasportare tamburi più piccoli e servono a scopi ornamentali per tamburi più grandi.

Le pelli sono generalmente animali con predilezione per la pelle di vacca. La più usata a tale scopo è la mucca Holstein di circa tre o quattro anni. Altri animali usati per la produzione di pelli sono i cavalli, mentre la pelle di toro è preferita per i tamburi più grandi. Le pelli più sottili sono preferite per taiko più piccoli, e le pelli più spesse sono usate per quelle più grandi. Su alcune pelli, viene rinforzato il centro con una porzione di pelle di cervo. Tradizione vuole che prima di adattarlo al corpo del tamburo, i peli vengono rimossi dalla pelle immergendoli in un fiume o in un ruscello per circa un mese; i mesi invernali sono preferiti poiché le temperature più fredde facilitano l’epilazione.

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi