fbpx
Menu Chiudi

M’bira, la melodia delle lamelle

M'bira_melodia delle lamelle_sanza
Condividi e seguici anche su:

La m’bira è una delle percussioni intonati più popolari in assoluto. Conosciuta nelle lingue locali anche come mbira huru, mbira njari o mbila, questo particolare strumento è tipico dell’Africa sud-orientale. In Occidente è presente sotto la denominazione di sanza.

Come è fatta la m’bira

Strumento tradizionale che presenta diverse varianti. Solitamente la si può trovare composta da una tastiera costituita da lamelle in metallo (ma seppur molto raramente, è presente in alcune culture anche in legno di bambù).

Questi tasti sono in genere accordati su una gamma pentatonica e sono fatti risuonare da una cassa armonica costituita da una superficie sferica tagliata a metà. Generalmente questa cassa di risonanza può essere prodotta con calebasse, bottiglie o vari altri oggetti.

Differenza tra m’bira e kalimba

Possiamo dire che la kalimba appartiene alla famiglia della m’bira, ma diverge per forma e disposizione delle lamelle. La kalimba è generalmente più raffinata nella manifattura ed ha una cassa di risonanza più squadrata.

 

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi