fbpx
Menu Chiudi

Joe Morello, il batterista che dava il cinque a Dave Brubeck

Condividi e seguici anche su:

Joseph “Joe” Morello (Springfield, 17 luglio 1928 – Irvington, 12 marzo 2011), uno dei batteristi jazz pietra miliare non solo in riferimento allo strumento, ma proprio alla storia del genere.

Gli inizi di Joe Morello al violino

La sua avventura musicale inizia con un altro strumento. A 6 anni si avvicina allo studio del violino e 3 anni dopo debutta suonando con la Boston Symphony Orchestra.

A 12 anni sempre suonando il violino si presenta sul palco come solista. Ma proprio quando la sua carriera stava per prendere il volo, dopo aver incontrato e ascoltato il suo idolo, il grande Jascha Heifetz, Joe sentì che non avrebbe mai potuto ottenere “quel suono”. Decide quindi di abbandonare il violino per un nuovo strumento: la batteria.

Gli inizi di Joe Morello alla batteria

Abbandonò il violino a soli 15 anni. Si avvicina quindi alla batteria, studiando in un primo momento con George Lawrence Stone, (autore del metodo Stick Control for the Snare Drummer) e successivamente con il percussionista Billy Gladstone.

1956: inizio della collaborazione con Dave Brubeck

Joe Morello è conosciuto principalmente per aver fatto parte del The Dave Brubeck Quartet. Fu lui, con il sassofonista Paul Desmond – che di Take Five era l’autore -, ad ispirare Brubeck durante la realizzazione in studio di Take Five, uno dei più celebri (e dei più eseguiti), classici del jazz.

Discografia

Dave Brubeck

1957 – Jazz Impressions of the U.S.A.
1957 – Dave Digs Disney
1957 – Reunion
1958 – Jazz Goes to Junior College
1958 – Jazz Impressions of Eurasia
1958 – Newport 1958
1958 – The Dave Brubeck Quartet in Europe
1959 – Gone with the Wind
1959 – The Riddle
1959 – Time Out
1960 – Brubeck and Rushing
1960 – Brubeck à la mode
1961 – Take Five Live
1961 – Time Further Out
1961 – Tonight Only!
1962 – Countdown—Time in Outer Space
1962 – Music from West Side Story
1962 – The Real Ambassadors
1963 – Bossa Nova U.S.A.
1963 – Brandenburg Gate: Revisited
1963 – Dave Brubeck Quartet in Amsterdam
1961 – Near-Myth
1963 – At Carnegie Hall
1964 – Dave Brubeck in Berlin
1964 – Jazz Impressions of Japan
1964 – Time Changes
1965 – Angel Eyes
1965 – Jazz Impressions of New York
1965 – The Canadian Concert of Dave Brubeck
1966 – My Favorite Things
1966 – Time In
1966 – Anything Goes: The Music of Cole Porter
1967 – Bravo! Brubeck!
1967 – Right Now!
1967 – The Last Time We Saw Paris
1968 – Jackpot!
1971 – Summit Sessions
1972 – Adventures in Time
1973 – On Campus
1976 – 25th Anniversary Reunion
1988 – The Great Concerts: Amsterdam Copenhagen Carnegie Hall
1991 – Live (1956–1957)
1992 – Live (1954 and 1959)
1993 – Someday My Prince Will Come
1993 – St. Louis Blues

Leader/co-leader

1957 -Collections (con Red Norvo, Art Pepper e Gerry Wiggins)
1962 -It’s About Time
1969 – Another Step Forward
1989 – Joe Morello
1993 – Going Places
1994 – Morello Standard Time

Gary Burton

1961 – New Vibe Man in Town
1962 – Who Is Gary Burton? (compare nelle tracce “Storm” e “One Note”)

Marian McPartland

1952 – Lullaby of Birdland
1955 – Marian McPartland in Concert
1955 – Live At the Hickory House
1956 – After Dark
1957 – The Marian McPartland Trio
2002 – Live at Shanghai Jazz
2003 – All My Life

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi