fbpx
Menu Chiudi

Tommaso Sansonetti, il Festival di Sanremo visto dalle mie percussioni

tommaso sansonetti sanremo
Condividi e seguici anche su:

Quella 2020 rimarrà un’edizione del Festival di Sanremo che difficilmente verrà dimenticata. Tra scandali e polemiche di rito, questa edizione ha rappresentato un deciso segno di discontinuità con gli ultimi anni.

L’orchestra è cambiata quasi del tutto. Ai volti storici del festival si è avvicendata con successo una nuova orchestra composta da grandi nomi della musica italiana. Tra i tanti novizi del festival vi era anche Tommaso Sansonetti.

Biografia e curriculum 

Intervista a Tommaso Sansonetti

L’esperienza al festival di Sanremo

Ciao Tommaso, si è da poco concluso il tuo primo Festival di Sanremo da orchestrale. Com’è andata questa esperienza ?

Come si è articola la preparazione al festival ?

Te Cristiano e Carlo come avete lavorato sulle vostre parti ?

Quali sono stati i momenti musicali che hanno richiesto maggiori attenzioni o che nascondevano maggiori insidie ?

Nelle canzoni del festival le percussioni classiche non suonano continuamente. Come gestisci le lunghe pause ?

Nel corso della votazione da parte dell’orchestra, per chi hai votato e perché ?

Soprattutto attraverso i social traspariva una grande complicità con Di Francesco e Micalizzi. Puoi raccontare qualche episodio a testimonianza di questa complicità ?

Come gestivi gli ascolti in cuffia ?

Ci sono stati momenti di panico durante la diretta ? Puoi raccontarci qualche retroscena in particolare ?

All’interno del tuo set hai unito elementi “classici”, percussioni latin e strumenti elettronici. Come hai elaborato il tuo set ?

Lavorare in Rai

Come è arrivata la chiamata per essere parte dell’orchestra ?

Collabori con Leonardo De Amicis da molto tempo. Com’è nata e sviluppata la vostra collaborazione ?

Lavori da diverso tempo in varie trasmissioni Rai. Qual è la principale differenza tra le altre trasmissioni e Sanremo ?

Dovendo suonare per un contesto televisivo di grande seguito, hai cercato anche di collaborare all’impatto scenografico oppure hai preferito concentrarti unicamente sul suonare ?

Le polemiche sulle paghe degli orchestrali del Festival

Impossibile non fare qualche menzione sulla polemica scoppiata riguardo i compensi degli orchestrali. Come è stata affrontata la questione all’interno dell’orchestra dopo che è scoppiato il caso ? Ne avete parlato tra di voi ?

Da “orchestrale aggiunto” come hai elaborato le tue richieste di cachet?

I pochi finanziamenti alla musica classica è sempre oggetto di grande dibattito. Che sensazione si provava a leggere i cachet stratosferici dei vari ospiti e poi scontrarsi con quanto viene pagato un componente dell’orchestra, il quale dovrebbe essere fulcro dello spettacolo ?

 

Per un altro parere sull’argomento leggi anche l’intervista a Moreno Maugliani

Essere un percussionista sinfonico oggi

La passione verso le percussioni classiche com’è maturato ?

Che consigli ti senti di dare a chi vuole lavorare come percussionista sinfonico ?

 

Per un altro parere sull’argomento leggi anche l’intervista a Alessandro Beco

La vita da batterista

Come hai iniziato la batteria ? Quali sono stati i tuoi idoli ?

Come cerchi di portare il tuo bagaglio classico sul drumset ?

Il percorso didattico

Qual è stato il tuo percorso didattico ?

Hai studiato al conservatorio. Che tipo di esperienza è stata ? E’ stata una strada che realmente ambivi oppure era solo per il pezzo di carta?

Hai studiato con Dom Fomularo. Che esperienza è stata e cosa ti ha trasmesso ?

A tuo dire, qual è la differenza tra la didattica musicale d’oltreoceano e di casa nostra ?

Che rapporto hai con la tradizione e la storia ?

 

Per scoprirne di più di quando Frnk Zappa fu ispirato da Varese, leggi questo articolo

L’arte e la ricerca prima della musica

Cos’è per te il suono ?

Qual è il tuo concetto di personalità ? Secondo te è un requisito fondamentale per i nuovi professionisti ?

Cosa rappresenta per te l’arte e come la ricerchi ? Questa ricerca influenza la tua musica o il modo d’intendere la vita?

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi