fbpx
Menu Chiudi

Riccardo Fanara, la parte metal dei Coma_Cose

Condividi e seguici anche su:

Formatosi nel 2017, il duo rap dei Coma_cose è una delle novità musicali che maggiormente ha catturato il pubblico italiano. In una commistione di vari generi, hanno saputo reinterpretare un genere con plauso della critica e di artisti rinomati come i Subsonica. Alle voci di Fausto Zanardelli e Francesca Mesiano, dal vivo si affiancano anche i Mamakass (già produttori dei Coma_cose) e dal batterista Riccardo Fanara (30 maggio 1988).

Apprezzato per suono e precisione, il batterista lombardo ha alle spalle una lunga gavetta in tutt’altro genere. Difatti Riccardo ha militato in diverse formazioni metal come Synapses, Quantum Hierarchy e Sunpocrisy. Questo binomio che parrebbe assai improbabile, nella realtà negli ultimi anni (ma anche in passato) ha visto una grande influenza reciproca tra i batteristi dei rispettivi generi. Se a livello internazionale famoso è il caso di Eric Moore (batterista tra i più rinomati in ambito hip-hop) a servizio del gruppo punk/metal Suicidal Tendencies, in Italia batteristi quali Danilo Menna (batterista di band metal quali Hopes Die Last ma anche di Briga, Gemitaiz, Frenetik e Venerus), Davide Savarese (batterista per Laterath e Dumbo Station) e Marco “Lancs” Lanciotti (batterista per band come Evelking e Hell In The Club e attualmente dietro i tamburi per Achille Lauro e Anastasio) sono riusciti abilmente a switchare senza difficoltà da un genere all’altro.

Forse questa influenza reciproca è la riprova di confini di genere sempre più labili ? Senza dubbio il mondo musicale è in continuo fermento e come tale anche i batteristi stanno riscoprendo nuovi linguaggi senza limitarsi. Il percorso di Riccardo ne è la riprova e proprio di questo abbiamo parlato

Essere un musicista oggi

Ciao Riccardo, è un piacere ospitarti nel blog. Il mondo della musica sta vivendo un momento molto difficile. Tu come stai vivendo questo momento particolare?

Batterista per i Coma_cose

Suoni da diverso tempo con i Coma_Cose. Com’è iniziata la tua avventura con loro?

Con loro suoni unicamente dal vivo oppure prendi parte anche alla scrittura dei brani? Nel riarrangiare i brani per i live come lavori sui tuoi suoni?

Dal vivo nello spettacolo dei Coma _Cose usate molte sequenze. Riesci comunque a ritagliarti uno spazio per improvvisare?

Sul palco come gestisci l’elettronica? Ti sono mai capitati degli incidenti?

Dal vivo fai uso di cuffie chiuse anziché in-ear. Come mai questa scelta? Come regoli gli ascolti in cuffia?

Il rap come “rock del nuovo millennio”

Anche se viene messa sotto tutto un unico cappello, la musica rap presenta diverse sfaccettature: si va dalle sonorità più vicine all’indie come appunto i Coma Cose, cantautoriali come nel caso di Anastasio, fino alle sonorità quasi hard-rock di Salmo. La nuova generazione di rap può essere considerata “il rock del nuovo millennio”?

Da un punto di vista batteristico, generi come l’indie, rap e trap, hanno cambiato molto lo stile del musicista. A tuo dire, quali sono gli aspetti di cui bisogna tener maggiormente conto nell’interfacciarsi con questi generi? Ci sono batteristi attinenti questi generi che prendi particolarmente a riferimento?

La stragrande maggioranza dei brani rap ha ritmiche prodotte attraverso l’uso delle drum machine, anziché da un batterista in carne e ossa. Viceversa gli artisti rap che si fanno accompagnare sul palco da un batterista, danno molta libertà ai loro batteristi. Mi vengono in mente gli esempi di Danilo Menna con Gemitaiz e Briga, Carmine Landolfi con Gue Pequeno, Nicolas Di Benedetto con Sfera Ebbasta, Giovanni Cilio con GionnyScandal o Marco Lanciotti con Achille Lauro e Anastasio. Soffocato da anni di pop, si può dire che la batteria ha preso nuova linfa vitale con il rap oppure l’uso massiccio di drum machine ne sta sentenziando la morte?

Proprio portando avanti questo binomio “drum machine/batterista reale” e di conseguenza anche “macchina/essere umano”, per anni la batteria è stata insegnata ed interpretata con una cura maniacale verso la pulizia e la precisione metronometrica, mentre molti stili moderni quali l’indie ed il neo-soul addirittura vedono il batterista evidenziare ed accentuare “acciaccature” ed imperfezioni come la pronuncia “drunken”, a metà tra cadenza binaria e terzinata. A tuo dire, il batterista moderno come può affrontare questo “dualismo” tra essere “fredda macchina/musicista pensante” ed in che direzione andrà questo dualismo?

Riccardo Fanara batterista metal

Oltre al lavoro con i Coma Cose hai all’attivo un’intensa gavetta nel mondo metal. Così come nella trap, anche il metal sta vedendo sempre più una presenza sempre più invasiva dell’elettronica. Qual è il tuo punto di vista su questo argomento?

Sia con i Coma Cose, sia in ambito metal, prediligi kit molto minimali. Come mai questa scelta?

A tuo dire qual è lo stato di salute della scena metal in Italia? Quali sono le band e i batteristi che maggiormente ascolti?

Come regoli le molle del pedale?

Sei a favore o contrario ai trigger sulla cassa?

Percorso musicale alla batteria

Come hai iniziato a suonare la batteria? Quali sono stati i tuoi idoli e punti di riferimento?

Qual’è stato il tuo percorso didattico e cosa t’ispira maggiormente ora ?

Ci sono mai stati momenti in cui volevi lasciar perdere ?

Ora molta informazione passa attraverso i social e Youtube, mentre una volta si andavano a scoprire i musicisti guardandoli da vivo. Com’è il tuo approccio verso questa nuova tendenza ?

Ai giorni odierni si può vivere di sola musica ? Che consigli daresti a qualcuno che oggi vuole fare della musica la propria professione ?

Sei un maestro di batteria. Quali valori cerchi di dare ai tuoi allievi ? Quali metodi consigli e come i tuoi maestri ti hanno influenzato in questo tuo lavoro ?

Quali sono i batteristi che maggiormente segui?

Galleria video

Contatti

Condividi e seguici anche su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi